Skirting board design: materials and colors to set the right style
Battiscopa, elemento indispensabile nelle case
Il battiscopa, conosciuto anche con il nome di zoccolino, è un elemento architettonico di rivestimento delle pareti, quasi indispensabile in tutte le case. Oltre a svolgere un’importantissima funzione di protezione del muro da urti e colpi accidentali, diventa un elemento di continuità tra pavimento e parete, ma anche di contrasto e rappresentare, quindi, un vero e proprio tema progettuale su cui costruire lo stile della propria abitazione.
Sul mercato sono disponibili migliaia di modelli dalle svariate forme, colori e finiture. Diventa quindi d’obbligo un’attenta valutazione del battiscopa, un elemento di arredo a tutti gli effetti, in modo da fare la scelta più corretta con il vostro stile e le vostre esigenze.
INDICE
Tabella dei Contenuti
A cosa servono?
Avete mai pensato a quante funzioni assolve un battiscopa? Ne esistono di diverse, sia tecniche che pratiche, ecco qualche esempio:
- PROTEZIONE DAGLI URTI: proteggono le pareti dai possibili urti che potrebbero arrivare durante le pulizia di casa ad opera di elettrodomestici e scope, o dovuti all’appoggio o spostamento dei mobili;
- COPRIRE LE IMPERFEZIONI: coprono gli antiestetici spazi che si creano tra pavimento e parete, evitando anche l’accumulo di polvere;
- COPRIGIUNTO: nel caso di ampie metrature o spazi commerciali, dove tra pavimento e pareti possono essere posati giunti di dilatazione, il battiscopa svolge un’azione di copertura;
- PASSACAVI: specialmente in uffici e spazi lavorativi, i battiscopa passacavi sono perfetti per nascondere cavi e fili (antiestetici e pericolosi);
- DECORAZIONE: rappresenta un ideale prolungamento del pavimento sulla parete, o un elemento di contrasto, concorrendo a migliorare l’aspetto complessivo dell’ambiente.
Scegliere i battiscopa
Oltre che elemento di funzione pratica, il battiscopa ha un’importantissima funzione decorativa. Spesso si tende a sottovalutare l’impatto visivo, forse perché, se ben inserito nel contesto, tende quasi a scomparire. Ma provate a scegliere il battiscopa sbagliato: sarà impossibile non notare l’effetto sgradevole.
E’ un prodotto che non può essere trascurato nella decisione delle finiture degli interni, fare la scelta giusta è dunque di fondamentale importanza, considerando diversi fattori.
Forme diverse
Sono molteplici le forme, ovvero i profili che possono assumere i battiscopa. I più comuni sono:
- SPIGOLO VIVO: dalla forma classica squadrata, essenziale e geometrico, adatto in ambientazioni di gusto contemporaneo.
- BECCO DI CIVETTA: battiscopa rettangolare con il bordo superiore arrotondato. Oltre a regalare un’ottima estetica, impedisce alla polvere di accumularsi nella parte superiore.
- CON PIEDINO: simile a quello a becco di civetta, ma la parte inferiore crea una sporgenza verso l’esterno, creando una gradevole continuità con il pavimento. Ideale per ambienti eleganti, dà il meglio di sé con un materiale naturale come il legno.
- COPRI BATTISCOPA: formato da una rientranza nella parte che poggia a muro, per consentire la perfetta copertura del battiscopa preesistente.
Misure
Le misure dei battiscopa sono tendenzialmente standardizzate, rendendoli perfetti per ogni tipo di abitazione. Per quanto concerne l’altezza, lo spessore e la lunghezza, in generale le misure sono rispettivamente di 6/8 cm, da 1 a 2 cm e 2,40 /3 metri.
L’altezza può essere scelta anche in misure differenti, a seconda del gusto personale, dalle necessità ma anche in base allo stile dell’ambiente:
BASSI (2-4cm): per dare più slancio alle pareti e aumentarne l’altezza dal punto di vista prospettico, ideale per ambienti moderni e dall’arredo minimalista;
STANDARD (6-8cm): adattabile a tutti gli ambienti (e per emulare le misure dei coprifili delle porte)
ALTI (9-15cm): in un ambiente classico o dallo stile barocco, uno zoccolino alto può acquisire una certa importanza. Utile anche per riequilibrare spazi molto alti (ad esempio nei palazzi antichi), o per garantire una maggiore copertura e protezione dei muri, come negli ambienti di lavoro o nelle scuole.
Materiale
Se il materiale più utilizzato è il legno, perché – nelle diverse essenze – si sposa bene con tutti i pavimenti, il mercato offre molteplici soluzioni che permettono accostamenti gradevoli con i vari rivestimenti, capaci di adattarsi ed esaltare le qualità di ogni tipologia di ambiente
- BATTISCOPA IN ACCIAIO INOX: molto richiesto, soprattutto in uffici e ambienti commerciali. La gamma di finiture è limitata, ma le proprietà dell’acciaio sono inimitabili. Tra le varie finiture: lucido, spazzolato, sabbiato.
- BATTISCOPA IN ALLUMINIO: rispetto all’acciaio è un materiale molto più personalizzabile, con finiture e colori molto ampia. ideale per ambienti moderni e dallo stile contemporaneo.
- BATTISCOPA IN PVC: molto versatili con un buon rapporto qualità-prezzo. Spesso hanno finalità funzionali, sagomati per l’inserimento dei cavi o per ospitare led per l’illuminazione diffusa.
- BATTISCOPA IN LEGNO: sono sicuramente i più diffusi, possono essere in legno massello, in multistrato, impiallacciati o rivestiti con laminato oppure laccati. Nelle diverse essenze si sposa bene con tutti i pavimenti.
- BATTISCOPA IL POLISTIRENE AD ALTA DENSITA’: particolarmente resistenti agli urti, all’umidità e all’acqua. Sono verniciabili e costituiscono pertanto il complemento ideale per ogni tipo di pavimentazione. Dalle diverse forme e modanature, ideale per interni classici e ricercati.
Come abbinare i battiscopa
I criteri per l’abbinamento all’interno dei locali possono essere molteplici. Una volta deciso il materiale ed il tipo di profilo, bisognerà chiedersi quale colore scegliere per il battiscopa. Qui entrano in gioco, naturalmente, i gusti personali e la volontà, o meno, di osare e uscire un pò dai classici canoni. Tutto dipende dall’effetto voluto: se il battiscopa deve risaltare oppure uniformarsi al muro o al pavimento.
Si può decidere di armonizzare il battiscopa dello stesso colore delle pareti o dello stesso materiale/finitura del pavimento. Spesso il battiscopa è fornito in coordinato direttamente dal produttore del pavimento. E’ una scelta estetica sicura, che farà percepire la stanza più ampia, perchè lo zoccolino non ne sottolinea il perimetro.
Ad esempio, parquet chiaro, battiscopa in legno chiaro. Pavimento in gres, zoccolino dello stesso gres. Parete e battiscopa dello stesso colore ral.
Sistemi di design
Sempre più spesso, architetti e progettisti amano forme nuove e più conformi allo stile delle case contemporanee, come il battiscopa a filo muro. Si tratta di uno speciale profilo che scorre a livello della parete senza sporgere ulteriormente. In questo caso è necessario predisporre l’incavo per il battiscopa in fase di costruzione della muratura, prima di eseguire l’intonacatura e la posa del pavimento. L’effetto di pulizia e raffinatezza è garantito, inoltre sarà possibile appoggiare i mobili direttamente a parete senza antiestetici distacchi.
Una delle idee più interessanti che riguardano questo elemento della casa e che possono veramente trasformarlo in un elemento di interior design, è l’utilizzo delle luci a Led. Durante le ore diurne sembra un semplice battiscopa ma con l’arrivo del buio, il profilo LED si accende donando un effetto morbido e suggestivo all’ambiente.
L’effetto sarà quasi scenografico, ottenendo sia una funzione di illuminazione notturna di cortesia che una vera e propria funzione di arredo.
Personalizzare una casa significa soprattutto curare i dettagli, quegli elementi che solitamente, nel contesto di un nuovo progetto o di una ristrutturazione, vengono presi in considerazione solo alla fine, quando il budget è limitato o semplicemente il tempo rimasto è poco per valutare le diverse tipologie che il mercato ci offre.
Diventa importante scegliere il modello di battiscopa che meglio si abbina al contesto ma anche al gusto personale, trasformando questi elementi, un tempo poco considerati e meramente protettivi, in componenti di grande fascino e attrazione visiva.
Nel nostro Showroom è possibile trovare divere tipologie di battiscopa, siamo rivenditori: Progress Profiles, Orac Decor, Noel & Marquet, Bertolotto (in abbinamento alle porte), Tarkett, Eclisse.